Termini e Condizioni
Articolo 1 - Definizioni
Nei presenti termini e condizioni, i seguenti termini avranno i seguenti significati:
Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso;
Consumatore: la persona fisica che non agisce per scopi legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale e che conclude un contratto a distanza con l’imprenditore;
Giorno: giorno di calendario;
Transazione a lungo termine: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, in cui l’obbligo di fornitura e/o acquisto è distribuito nel tempo;
Supporto durevole: qualsiasi strumento che consenta al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate in modo che sia possibile la loro consultazione futura e la riproduzione invariata delle informazioni memorizzate.
Diritto di recesso: la facoltà del consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso;
Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai consumatori a distanza;
Contratto a distanza: un contratto concluso tra l’imprenditore e il consumatore nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza di prodotti e/o servizi, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto compresa;
Mezzo di comunicazione a distanza: uno strumento che può essere utilizzato per concludere un contratto senza la presenza fisica simultanea del consumatore e dell’imprenditore.
Termini e Condizioni Generali: i presenti Termini e Condizioni Generali dell’imprenditore.
Articolo 2 - Identità dell’imprenditore
Indirizzo e-mail: Aveloralondon@gmail.com
Nome azienda: Avelora.Roma
Articolo 3 - Applicabilità
I presenti termini e condizioni generali si applicano a ogni offerta fatta dall’imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso e a ogni ordine tra l’imprenditore e il consumatore. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo dei presenti termini e condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza sarà indicato che i termini e condizioni generali sono disponibili per la consultazione presso la sede dell’imprenditore e che saranno inviati gratuitamente al consumatore su sua richiesta il più presto possibile.
Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo dei presenti termini e condizioni generali può essere reso disponibile al consumatore elettronicamente in modo tale che possa essere facilmente memorizzato dal consumatore su un supporto durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, sarà indicato dove i termini e condizioni generali possono essere consultati elettronicamente e che saranno inviati elettronicamente o in altro modo gratuitamente al consumatore su sua richiesta.
Nel caso in cui, oltre ai presenti termini e condizioni generali, si applichino anche condizioni specifiche relative a prodotti o servizi, i paragrafi secondo e terzo si applicheranno mutatis mutandis e, in caso di conflitto, il consumatore potrà sempre invocare la disposizione più favorevole a lui applicabile.
Se una o più disposizioni dei presenti termini e condizioni generali dovessero essere totalmente o parzialmente nulle o annullate in qualsiasi momento, l’accordo e le presenti condizioni rimarranno comunque in vigore e la disposizione in questione sarà sostituita, in comune accordo, da una disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo dell’originale.
Le situazioni non contemplate dai presenti termini e condizioni generali saranno valutate "nello spirito" dei presenti termini e condizioni generali.
Le ambiguità nell’interpretazione o nel contenuto di una o più disposizioni dei presenti termini e condizioni saranno interpretate "nello spirito" dei presenti termini e condizioni generali.
Articolo 4 - L’offerta
Se un’offerta ha un periodo di validità limitato o è soggetta a condizioni, ciò sarà esplicitamente indicato nell’offerta.
L’offerta è senza impegno. L’imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire al consumatore di valutare correttamente l’offerta. Se l’imprenditore utilizza immagini, queste rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti. Errori o sbagli evidenti nell’offerta non vincolano l’imprenditore.
Tutte le immagini, le specifiche e i dati nell’offerta sono indicativi e non possono dar luogo a risarcimento o risoluzione del contratto.
Le immagini dei prodotti rappresentano fedelmente i prodotti offerti. L’imprenditore non può garantire che i colori mostrati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro al consumatore quali diritti e obblighi derivino dall’accettazione dell’offerta. Ciò riguarda in particolare:
-
i possibili costi di consegna;
-
il modo in cui il contratto sarà concluso e quali azioni sono necessarie a tal fine;
-
se si applica o meno il diritto di recesso;
-
il metodo di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
-
il periodo per accettare l’offerta o il periodo entro il quale l’imprenditore garantisce il prezzo;
-
l’importo della tariffa per la comunicazione a distanza se i costi dell’uso del mezzo di comunicazione a distanza sono calcolati su una base diversa dalla tariffa base regolare del mezzo utilizzato;
-
se il contratto sarà archiviato dopo la sua conclusione e, in tal caso, come potrà essere consultato dal consumatore;
-
come il consumatore può verificare e, se necessario, correggere i dati da lui forniti nell’ambito del contratto prima della conclusione dello stesso;
-
le eventuali altre lingue in cui, oltre all’italiano, il contratto può essere concluso;
-
i codici di condotta a cui l’imprenditore si è sottoposto e il modo in cui il consumatore può consultarli elettronicamente;
-
la durata minima del contratto a distanza in caso di transazione a lungo termine.
Opzionale: taglie disponibili, colori, tipi di materiali.
Articolo 5 - Il contratto
Il contratto è concluso, fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, nel momento dell’accettazione da parte del consumatore dell’offerta e del rispetto delle condizioni ivi stabilite.
Se il consumatore ha accettato l’offerta elettronicamente, l’imprenditore confermerà immediatamente la ricezione dell’accettazione dell’offerta elettronicamente. Finché la ricezione di tale accettazione non è stata confermata dall’imprenditore, il consumatore può sciogliere il contratto.
Se il contratto è concluso elettronicamente, l’imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza del trasferimento elettronico dei dati e assicurerà un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l’imprenditore adotterà misure di sicurezza appropriate a tale scopo.
Nei limiti della legge, l’imprenditore può informarsi sulla capacità del consumatore di adempiere ai propri obblighi di pagamento, nonché su tutti i fatti e fattori rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di tale indagine, l’imprenditore ha buoni motivi per non concludere il contratto, egli è legittimato a rifiutare un ordine o una richiesta oppure ad imporre condizioni particolari per la sua esecuzione.
L’imprenditore invierà al consumatore, per iscritto o in modo che possa essere memorizzato dal consumatore in maniera accessibile su un supporto durevole, con il prodotto o servizio:
-
l’indirizzo della sede dell’imprenditore dove il consumatore può presentare reclami;
-
le condizioni e le modalità con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso, o una chiara dichiarazione relativa all’esclusione del diritto di recesso;
-
informazioni sulle garanzie e sull’esistenza di assistenza post-vendita;
-
le informazioni di cui all’articolo 4, paragrafo 3 delle presenti condizioni, salvo che l’imprenditore abbia già fornito tali informazioni al consumatore prima dell’esecuzione del contratto;
-
i requisiti per la risoluzione del contratto se esso ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato.
Nel caso di una transazione a lungo termine, la disposizione del paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.